Laboratorio di scrittura creativa

Descrizione del corso
Un corso per conoscere le tecniche più importanti che governano la narrazione in tutte le sue forme. Che tu voglia scrivere un racconto, un romanzo o un'opera di non fiction, potrai conoscere gli aspetti fondamentali che fanno sì che una storia funzioni, prendendo esempio dalla letteratura, dal cinema e dalle serie TV.
Scrivere bene, raccontare una storia, creare interesse nel lettore: sono cose che tutti possono imparare, a patto di seguire alcune regole che si trovano in ogni narrazione di successo, ma che a un occhio inesperto possono passare inosservate.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 3 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Date e orari degli incontri:
- 17 maggio 2023, 18.30 - 20.30
- 24 maggio 2023, 18.30 - 20.30
- 31 maggio 2023, 18.30 - 20.30
Le tappe del percorso
Con due cartelle (una cartella editoriale standard è di 1800 battute) a disposizione ci concentreremo sulle descrizioni, degli ambienti e dei personaggi: potete scegliere di raccontare un luogo e uno spazio delle vostre storie o uno dei suoi protagonisiti, a partire dal suo aspetto esteriore per arrivare ai suoi gesti, i suoi comportamenti, il suo passato.
Sempre due cartelle a disposizione ma stavolta affronteremo uno degli aspetti spesso più difficili da rendere in modo credibile sulla pagina: i dialoghi. Dovrete scriverne uno, tra due o più personaggi, scegliendo le parole, i toni e il ritmo giusto, come avviene in una sceneggiatura per il cinema.
Di una storia spesso quello che ci resta nella mente e nel cuore, è il finale e in quest'ultimo laboratorio ci occuperemo proprio del finale delle nostre storie, prestando particolare attenzione a come si costruisce e si conduce la tensione durante una narrazione.