Corso Scrivere di Cucina: dai food blogger ai libri di ricette
CORSO LIVE

Scrivere e parlare di cucina: tra cibo e marketing territoriale

Durata: 3 mesi
Date inizio: 3 ottobre 2023
PREFERITI
CONDIVIDI
Scrivere e parlare di cucina: tra cibo e marketing territoriale
790 €
Riguarda le lezioni quando vuoi
10 incontri in live streaming
Materiali e approfondimenti
1 laboratorio in presenza
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso
Contattaci su Whatsapp
790 €
Contattaci su Whatsapp

Descrizione del corso

Per scrivere di enogastronomia non basta essere buone forchette: intorno al cibo ruota un universo di valori, simboli e significati che definiscono territori, identità, tradizioni e patrimoni culturali. Ma se parlare di cibo è quasi uno sport nazionale, raccontarlo con efficacia richiede, invece, specifiche competenze. Durante questo corso avanzato potrai acquisire nuove conoscenze sul patrimonio materiale e immateriale legato all’enogastronomia e apprendere tecniche di narrazione che ti permetteranno di affinare l’arte di scrivere di cibo e di vino, fino a fare di questa tua passione una vera e propria competenza professionale. Un percorso formativo per esplorare la creazione dei contenuti e il mondo editoriale sia nell’ambito dei contesti tradizionali sia sui nuovi media, attraverso lezioni teoriche, esercitazioni e suggerimenti pratici, per condividere emozioni ed esperienze legate a prodotti, territori e culture enogastronomiche. Il cibo è una delle principali chiavi strategiche e competitive di un territorio, ed è una chiave in grado di generare valore. Culture ed economie hanno bisogno di essere promosse e raccontate da professioniste e professionisti della comunicazione.

Riguarda le lezioni quando vuoi
10 incontri in live streaming
Materiali e approfondimenti
1 laboratorio in presenza
Paga a rate con Klarna
Certificato di fine corso

Un corso per

Scrivere di enogastronomia in modo professionale
Trasformare la passione per il cibo e per il vino in lavoro
Esplorare i diversi ambiti e generi della scrittura enogastronomica
Imparare a raccontare i luoghi e i territori attraverso l'enogastronomia

Come funziona il corso

Il corso si compone di 10 appuntamenti online in orario pre-serale e di un laboratorio in presenza della durata di 4 ore in cui si alterneranno input teorici e attività pratiche. La giornata laboratoriale si terrà nella libreria Feltrinelli di viale Libia a Roma e vedrà la partecipazione di un ospite a sorpresa che accompagnerà i partecipanti nello sviluppo del loro progetto.

Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni. Oltre alle lezioni, avrai poi accesso a una selezione di fonti curate dai docenti e alle esercitazioni da svolgere tra i vari incontri, che ti accompagneranno lungo i 3 mesi di fruizione del corso.


Date e orari degli incontri:

  • 3 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
  • 10 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
  • 17 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
  • 24 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
  • 7 novembre 2023, 18.00 - 20.00
  • 11 novembre 2023, 1.00 - 20.00
  • 14 novembre 2023, 18.00 - 20.00
  • 21 novembre 2023, 18.00 - 20.00
  • 28 novembre 2023, 18.00 - 20.00
  • 5 dicembre 2023, 18.00 - 20.00
  • 12 dicembre 2023, 18.00 - 20.00


Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:

  • 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi
  • la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura
  • il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education.

Le tappe del percorso


Definizioni, valori, simboli e significati del cibo, con un approccio multidisciplinare (rapporto tra cibo e arte, storia, economia, società, territorio, filosofia, psicologia, chimica, moda…).

Il rito della tavola. Le categorie del gusto e del disgusto. Neofilia e Neofobia. Identità e differenze. I modelli di consumo alimentare. Religione, miti e riti.

Analisi sensoriale. Attivazione dei cinque organi di senso (vista, olfatto, gusto, tatto e udito). Il fattore umano.

L’espressione del territorio. Il patrimonio culturale. L’economia delle esperienze. Il nuovo consumatore. La ricerca dell’autentico. La comunità e il modello teatrale.

Il cibo come pretesto narrativo. Esperienza, osservazione e fantasia. Scelta e organizzazione dei contenuti. Dialoghi, livelli, ritmo narrativo, registri e contesti linguistici. Discorso diretto e indiretto. Coinvolgimento e immedesimazione del lettore.

La programmazione. Studio e raccolta delle informazioni. Struttura e argomenti-chiave. Relazione con l’interlocutore (empatia, fiducia e complicità). Tridimensionalità e chiaroscuri. Comunicazione non verbale. Selezione e rielaborazione del materiale.

Analisi morfosintattica. Controllo ortografico. Errori più frequenti. Norme redazionali. Studio e verifica delle fonti, dei documenti consultati e delle citazioni. Concordanze e congruenze. Ritmo, musicalità e uniformità. Caccia al refuso.

Racconto. Comunicato stampa. Articolo giornalistico. Reportage. Intervista. Scheda di degustazione. Nuova era (sito web, blog aziendale, social media, brand naming, logo, webmarketing, videomaking, podcast, packaging, exhibition design, grafica interattiva e multimedialità).

Redazione testi. Tecniche di proofreading. Micro e macro-editing.

La letteratura odeporica. L’eredità di Mario Soldati, Luigi Veronelli e Paolo Monelli. Il cibo nei racconti di viaggio. Esercitazione.

Titolo, incipit e struttura. Livelli di narrazione. Memoria emotiva. Schede, identikit e caratterizzazioni dei personaggi. Epifanie e colpi di scena. Narrazione diegetica e narrazione mimetica. Ritmo narrativo. Metafore e virtuosismi. Anticipazioni e flashback. Orizzonti di attesa. Verosimiglianza e sospensione di incredulità. Il finale.

Il corso in numeri

10
Incontri in live streaming
1
Laboratorio in presenza
24
Ore di lezione

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ

Trova risposta alle tue domande
Puoi pagare i nostri corsi tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario online. È possibile rateizzare il pagamento a interesse zero con i servizi di Klarna.
Acquistando uno dei nostri corsi avrai accesso a tutti i materiali forniti dagli insegnanti e alle registrazioni degli incontri disponibili entro le 48 ore successive alla lezione.
Puoi parlare con il nostro referente per l’orientamento. Scrivi una mail a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
Se hai acquistato un corso on demand puoi accedere alla tua area personale e cominciare ad usufruire dei contenuti. Se hai acquistato un corso live poco prima dell’inizio delle lezioni riceverai una mail dalla nostra segreteria con tutti i dettagli e il link per accedere alla piattaforma Zoom per seguire le lezioni. Se non hai ricevuto la mail o hai problemi ad accedere, prova a controllare la cartella SPAM della tua casella postale oppure contatta il nostro servizio clienti scrivendo a paola.scarpitta@feltrinelli.it oppure invia un messaggio su Whatsapp al +39 342 1944185.
I corsi Live sono lezioni online in live streaming quindi per poterti confrontare con docenti e compagni di corso e fruire al meglio del corso è consigliata la frequenza live. Qualora per esigenze personali/professionali non si riesca a frequentare una lezione non ci sono problemi, è possibile rivederla online circa 48h dopo la live.
I corsi Live forniscono un attestato di partecipazione firmato dal docente del corso e dal Direttore di Feltrinelli Education. Per i corsi on demand è possibile fornire un attestato di partecipazione su richiesta. Vi ricordiamo che al momento tale attestato di partecipazione non rilascia CFU.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna