Scrivere di cucina e territorio. Corso di scrittura enogastronomica professionale
Utilizza il codice RICOMINCIA per ottenere il 15% di sconto!

Descrizione del corso
Tutti ne parliamo, persino mentre siamo seduti a tavola a mangiare, ma raccontarlo è una storia diversa. Il cibo non è soltanto un piacere del palato ma rappresenta valori, simboli e significati. È conoscenza, esperienza e patrimonio culturale, tanto che, in ambito turistico, i territori stanno ridefinendo la propria identità mettendo al centro dell’offerta i prodotti tipici, che spesso rappresentano la principale motivazione di viaggio e i memorabilia preferiti dei viaggiatori.
Questo percorso formativo, di carattere specialistico, offre solide conoscenze culturali e tecniche su piatti, prodotti e genius loci. L’obiettivo è approfondire il mondo editoriale enogastronomico, sia nell’ambito dei contesti tradizionali che sui nuovi media, offrendo suggerimenti pratici e di orientamento. Il filo rosso del corso è l’affinamento dell’arte di narrare storie sul cibo e sul vino: la capacità di raccontare, condividere esperienze, trasmettere emozioni ti aiuterà a migliorare la visibilità e comunicare in maniera più creativa un prodotto, una persona, una comunità, un marchio, un’azienda, un evento o un territorio. Il cibo è un passe-partout universale.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Date e orari degli incontri:
- 14 febbraio 2023, 18.00 - 20.00
- 21 febbraio 2023, 18.00 - 20.00
- 28 febbraio 2023, 18.00 - 20.00
- 7 marzo 2023, 18.00-20.00
- 14 marzo 2023, 18.00-20.00
Le tappe del percorso
Definizioni, valori, simboli e significati del cibo, con un approccio multidisciplinare (rapporto tra cibo e arte, storia, economia, società, territorio, filosofia, psicologia, chimica, moda…).
La corretta attivazione di tutti e cinque gli organi di senso. Il fattore umano: dietro ogni piatto, calice o prodotto ci sono un uomo e una donna, un territorio, un vissuto e una storia da raccontare.
Il cibo è, al pari di un monumento, patrimonio culturale. La valorizzazione di un territorio passa anche attraverso la sua componente edibile.
Scelta e organizzazione dei contenuti, struttura, fonti, dialoghi, ritmo, registri e contesti linguistici, livelli di narrazione, coinvolgimento e immedesimazione del lettore, revisione dei testi e atteznione ai refusi.
Analisi dei vari generi di scrittura (dal racconto al comunicato stampa, dalla recensione al post, dalla scheda di degustazione allo storytelling territoriale) e indicazioni utili su come individuare sbocchi lavorativi alternativi nel mondo del Food&Wine e come proporsi in maniera efficace.