Factory di Music Management
Produzione, progettazione live e promozione

Descrizione del corso
Compila questo form per candidarti alla Factory.
Un percorso formativo professionalizzante rivolto a tutti/e coloro che desiderano avvicinarsi al ruolo di Project Manager in ambito musicale per imparare a gestire e valorizzare con competenza progetti artistici relativi a diversi generi.
I/le partecipanti svilupperanno una visione globale del panorama musicale e discografico italiano e apprenderanno le tecniche per la gestione delle diverse fasi di un progetto musicale: dalla progettazione strategica, ai diversi business model, sino agli elementi di promozione e comunicazione. Un approfondimento sarà inoltre dedicato agli strumenti fondamentali della produzione e organizzazione del comparto live, asse strategico e irrinunciabile di qualunque progetto musicale.
La Factory alterna incontri di approfondimento su competenze verticali, con esperte ed esperti del settore musicale, a sessioni laboratoriali live e i esercitazioni per affinare le competenze pratiche, durante le quali i/le partecipanti si misureranno a livello individuale o in gruppi di lavoro nello sviluppo di un progetto. A queste sessioni si aggiungono degli appuntamenti dedicati all’analisi di casi studio, dove sarà possibile interagire con alcune delle figure più rilevanti dell’industria musicale italiana.
I progetti da sviluppare durante il percorso saranno scelti durante nelle battute iniziali. I/le partecipanti potranno selezionare le proposte artistiche più interessanti, frutto di una call organizzata da Feltrinelli Education, tra le giovani promesse musicali che si candideranno per essere “adottate” dagli/dalle iscritti/e alla Factory.
Per candidare il tuo progetto musicale compila questo form.
Durante l’incontro finale i progetti dei/delle partecipanti verranno presentati e valutati da una commissione di esperti del settore musicale.
Docenti
Un corso per
Come funziona il corso
Le Factory sono pensate come veri e propri acceleratori di progetti culturali: un mix di consulenza, lezioni teoriche, approfondimenti su competenze verticali e confronti con professionisti e professioniste del settore per realizzare un prodotto editoriale.
Ogni mese ci sarà un appuntamento settimanale di 2 ore che si distingue per tipologia di obiettivo e approccio didattico:
- Lezioni: momenti di confronto teorico e frontale, in cui personalità del settore ci forniscono le linee guida fondamentali per orientarsi in un tema o in un ambito particolare.
- Workshop: laboratori in cui affinare delle competenze specifiche attraverso l’esercitazione e tanta pratica.
- Assessment: i check point del nostro percorso dedicati a verificare lo stato di avanzamento dei progetti. Gli assessment sono momenti collettivi che hanno l’intento di generare consapevolezza condivisa.
- Casi studio: i professionisti e le professioniste del settore decostruiscono i loro lavori di maggiore successo per mostrarne i processi e condividere ciò che hanno imparato, creando uno spazio di confronto diretto con i/le partecipanti.
Gli appuntamenti sono on line, con l’eccezione di una sessione immersiva finale che si terrà in presenza. Per un periodo limitato al termine degli incontri potrai rivedere sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:
- 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi;
- la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura;
- il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education;
- avrai accesso al Career Development, un percorso di webinar, incontri e approfondimenti dedicati al mondo del lavoro di oggi e di domani.
Le tappe del percorso
Con Annarita Masullo (The Goodness Factory)
Con Annarita Masullo (The Goodness Factory)
La prima parte del corso è dedicata ad apprendere come è strutturato l'ecosistema dell'industria musicale italiana, si passerà ad approfondire l'ambito legislativo dei diritti in musica e poi a mettere in luce il lavoro in ambito discografico e in quello editoriale. Con Lucia Maggi (Avvocata e CEO & Partner 42 Law Firm), Lucrezia Savino (A&R presso Universal Music Group) e Giovanni Romano (Avvocato presso 42 Law Firm)
La seconda parte è dedicata alla comprensione della filiera dello spettacolo dal vivo, alla comprensione del concetto di produzione di uno show all'interno di un tour, ad affinare i concetti di touring e di budgeting. Con Alice Erspamer (Tour Manager per Ultimo, Michielin, Vicario e molti altri), Fenia Galtieri (Produzione Maneskin, Marracash e molti altri) e Annarita Masullo (The Goodness Factory)
La terza sezione è dedicata alla comprensione delle dinamiche di management che si sviluppano nel rapporto manager-artista, come monetizzare le diverse attività in cui l'artista è coinvolto e come comunicare la proposta di valore che ogni artista porta con sè. Con Paolo Pavanello (CEO & Partner INRI|METATRON), Helio Di Nardo (CEO Show Reel Factory), Viola Pravettoni (Digital Strategist per Show Reel Factory - Fast Animals & Slow Kids), Annarita Masullo (The Goodness Factory),
Durante l'incontro finale gli studenti verranno in contatto con alcuni professionisti e professioniste dell'ecosistema musicale italiano che condivideranno il proprio percorso di lavoro su alcuni dei progetti musicali più importanti della scena musicale italiana degli ultimi anni. Durante le giornate finali, gli stessi professionisti e professioniste formeranno la commissione davanti a cui gli aspiranti project manager dovranno presentare i progetti musicali su cui avranno scelto di lavorare in fase di avvio del corso. Gli incontri si svolgeranno presso BASE e la libreria Feltrinelli piazza Piemonte, Milano
A cura di "The Goodness Factory"
A cura di "The Goodness Factory"
