Factory Factory di divulgazione scientifica

Factory di divulgazione scientifica

Durata: 5 mesi
Date inizio: 27 febbraio 2024
PREFERITI
CONDIVIDI
Factory di divulgazione scientifica
Le prime iscrizioni sono in promozione a: 1400 €

Descrizione del corso

Vuoi scoprire di più su questo percorso? Partecipa all'Open Day di martedì 5 dicembre iscrivendoti a questo link.



Vogliamo conoscerti meglio, raccontaci qualcosa di te compilando questo form.



Durante questa factory, i/le docenti che ti seguiranno ti aiuteranno a realizzare un libro di divulgazione scientifica su un tema di tuo interesse, con un forte impianto narrativo in grado di coinvolgere i lettori. Grazie a lezioni teoriche ed esercitazioni, non solo imparerai i fondamentali della scrittura per la divulgazione e le principali tecniche di storytelling ma capirai anche come lavorare sulle fonti, verificare la loro attendibilità e valutare la qualità di una ricerca scientifica. I/le docenti ti forniranno inoltre le strategie utili per presentare il tuo lavoro a un potenziale editore ed entrare nel mondo della divulgazione.

Riguarda le lezioni quando vuoi
5 mesi di lezione
Workshop pratici con esperti ed esperte
Paga a rate senza interessi
Certificato di fine corso
1400 €
2500 €
Riguarda le lezioni quando vuoi
5 mesi di lezione
Workshop pratici con esperti ed esperte
Paga a rate senza interessi
Certificato di fine corso
Contattaci su Whatsapp
IN PROMOZIONE
1400 €
2500 €
Le prime iscrizioni sono in promozione a:
Contattaci su Whatsapp

Docenti

Un corso per

Ottenere le competenze della scrittura e della divulgazione scientifica
Sapere valutare la qualità di una ricerca scientifica
Imparare a orientarsi nel panorama editoriale della divulgazione scientifica

Come funziona il corso

La factory è rivolta a tutti coloro che desiderano cimentarsi nella scrittura di un libro di divulgazione scientifica, a partire da un loro tema di interesse e/o studio.
L’accesso alla factory è riservato ad un massimo di 15 partecipanti ed è vincolato a una fase di selezione gestita dai curatori del percorso.



Le factory sono pensate come veri e propri acceleratori di progetti culturali: un mix di consulenza, lezioni teoriche, approfondimenti su competenze verticali e confronti con professionisti e professioniste del settore per realizzare un prodotto editoriale.

Il percorso è suddiviso in cinque moduli, più un sesto modulo dedicato all’incontro finale in presenza. Ogni modulo prevede quattro incontri, a cadenza settimanale, in cui si alternano momenti dedicati all’impostazione teorica e momenti di avanzamento del progetto. L’impostazione degli incontri è laboratoriale in cui vengono affinate competenze specifiche attraverso l’esercitazione e il confronto. Durante ciascun modulo ci sarà inoltre un incontro aggiuntivo con un ospite che porterà la sua esperienza e condividerà consigli e suggerimenti utili agli iscritti.

I momenti di revisione sono frequenti e calendarizzati nelle diverse fasi di realizzazione del progetto collettivo: rappresentano dei check point del percorso, dedicati a confrontarsi sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle modifiche su cui intervenire.

Sia nella fase di ideazione che in quella di sviluppo, si farà ricorso a casi studio e alla loro analisi come strumenti di reference e di approfondimento delle competenze.

Gli appuntamenti sono a distanza, con l’eccezione di un incontro nella fase finale che si terrà in presenza a Milano


Partecipando a uno dei nostri corsi avanzati, factory o Executive Program otterrai tutti i benefici di Feltrinelli Education Plus:

  • 5 Lezioni d'Autore in regalo. Più di 7 ore di lezione con professionisti del panorama culturale che puoi guardare quando e dove vuoi
  • la newsletter settimanale "I mestieri della cultura". All'interno troverai tre offerte di lavoro selezionate dai settori industria culturale, editoria e comunicazione, innovazione digitale, scelte con cura da Feltrinelli Education e Profilcultura
  • il 25% di sconto su tutti i corsi (live e on demand) di Feltrinelli Education;


Le tappe del percorso

27 febbraio, 5 - 7 - 16 - 19 marzo 2024 (18.00 - 20.00)
Nel corso del primo modulo verrà fornita una panoramica del mondo della divulgazione e si affronterà un’analisi critica dei diversi prodotti divulgativi presenti sul mercato editoriale.
26 marzo, 2 - 4 - 9 - 16 aprile 2024 (18.00 - 20.00)
Durante il secondo modulo procederemo all’analisi critica del tema scelto da ciascun partecipante per il proprio progetto, per valutarne le caratteristiche di novità e potenziale interesse e scegliere il format più adatto al contenuto.
23 aprile, 7 - 9 - 14 - 21 maggio 2024
I/le partecipanti imparano a verificare l’attendibilità delle fonti e a selezionare e a semplificare i materiali di ricerca affinché siano accessibili e comprensibili a un ampio pubblico.
28 maggio, 4 - 6 - 11 - 18 giugno 2024
Impariamo le principali tecniche di storytelling e narrazione e capiamo come applicarle alla scrittura e alla divulgazione scientifica.
Dal 24 al 28 giugno 2024
Una settimana dedicata a incontri sull' avanzamento del progetto.
2 - 9 - 11 - 16 - 23 luglio 2024
In questo modulo i/le iscritti/e cominceranno a lavorare alla scrittura del libro, partendo dalla definizione della scaletta e della struttura dei capitoli.
17 - 28 settembre 2024
Ciascun iscritto consegnerà la scheda editoriale e un capitolo del proprio libro, e avrà l’occasione di presentare il proprio lavoro tramite un breve pitch davanti a una commissione di esperti ed esperte.

Potrebbe anche interessarti

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna