
In ogni classe sembrano esserci studenti più bravi di altri ma è possibile pensare a una didattica capace di ottenere gli stessi risultati adattandosi a tutti? Quali sono le barriere dell’apprendimento? Nel corso del laboratorio guidiamo i partecipanti allo sviluppo di competenze e conoscenze funzionali ad attivare un’azione didattica accessibile e valorizzante per tutti gli studenti.
Il paradigma teorico di riferimento è quello dello Universal Design for learning (UDL), una struttura quadro internazionale che promuove l’utilizzo di metodologie e strategie didattiche funzionali a sollevare interesse, sviluppare motivazione e valorizzare le caratteristiche peculiari di ogni studente. Analizziamo i tre principi dell’UDL attraverso sperimentazioni pratiche che indirizzano i docenti a promuovere e utilizzare molteplici forme di coinvolgimento e rappresentazione dell’oggetto didattico, oltre che favorire molteplici forme di espressione del talento di ogni alunno nei momenti di valutazione. Un’attenzione particolare viene riservata all’utilizzo strategico dello strumento tecnologico, inteso come acceleratore del processo di apprendimento e come risorsa utile a promuovere la motivazione allo studio.
Con una lectio introduttiva di Massimo Recalcati
OFFERTA EARLY BIRD DI 200 € VALIDA FINO AL 29 GENNAIO 2021
In collaborazione con Future Education Modena (FEM)

Su misura per
Cosa Imparerai
Il laboratorio si svolgerà a Milano in un’unica giornata.
Il workshop vero e proprio sarà anticipato da un intervento di un’ora di Massimo Recalcati, che sarà a disposizione per rispondere alle domande di tutti. Per l’attività laboratoriale i partecipanti saranno divisi in gruppi di lavoro.
La partenza del laboratorio verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Mail: info@feltrinellieducation.it