Welfare culturale: cos'è e perché è importante

Cos’è il welfare culturale: l’arte per la salute e il benessere

L’arte al servizio della comunità. È su questo che si fonda il concetto di welfare culturale che usa il patrimonio artistico per aiutare i malati e promuovere la ricerca

14/06/2021 , tempo di lettura 4 MINUTI

Promuovere la salute e il benessere delle persone attraverso l’arte e il patrimonio artistico. È questo il concetto alla base del welfare culturale, un modello sperimentato da decenni in tutto il mondo che ha cominciato a diffondersi anche in Italia attraverso iniziative che mirano ad aiutare i malati di Parkinson e Alzheimer e a promuovere la ricerca. 

Cos’è il welfare culturale 

“Il Welfare culturale promuove un modello integrato di benessere degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale”, spiega la Fondazione Symbola nel decimo rapporto Io Sono Cultura, realizzato in collaborazione con Unioncamere, Regione Marche e Istituto per il Credito Sportivo. 

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità infatti alcune attività culturali, creative e artistiche risultano efficaci come fattore di promozione della salute e del benessere dei cittadini, di contrasto alle disuguaglianze di salute e di coesione sociale, di lotta alla depressione e al decadimento psicofisico, di inclusione e di empowerment per persone con disabilità o in condizioni di marginalizzazione o svantaggio. Possono inoltre completare e supportare i percorsi terapeutici tradizionali e la relazione medico paziente e mitigare alcune condizioni degenerative, come demenze e il morbo di Parkinson. 

Diversi studi dimostrano inoltre che le arti e la creatività riducono i livelli d’ansia e di stress e agiscono positivamente sui disturbi dell’umore, contribuendo ad abbattere i costi del welfare e aumentando il benessere sociale di tutti. 

Le Arts on prescription nel Regno Unito 

Il welfare culturale è sperimentato da oltre 30 anni nei Paesi scandinavi, in Canada e soprattutto nel Regno Unito dove “presuppone una relazione sistemica e sistematica di collaborazione fra professionisti di discipline diverse e, soprattutto, una integrazione di scopo fra i sistemi istituzionali della salute, delle politiche sociali e quello delle arti e della cultura”, si legge nell’Atlante della Treccani

L’esempio a cui guardare è soprattutto la Gran Bretagna dove sin dal 1994 è attivo il programma Arts on prescription (AoP) con il quale sanitari e assistenti sociali usano le arti per migliorare la salute e il benessere dei cittadini, consigliando a chi a bisogno attività non mediche (complementari a quelle mediche) che riescano a favorire lo sviluppo di condizioni di vita più sane e di un senso di comunità che va oltre il semplice vicinato, diventando supporto e integrazione. Nel dettaglio, nel Regno unito il primo esperimento di welfare culturale è stato lanciato 32 anni fa, utilizzando diverse attività creative - dalla pittura a visite guidate presso musei e siti culturali - per contrastare la depressione di livello lieve o moderato. 

Dal Parkinson all’Alzheimer: il welfare culturale in Italia 

In Italia il welfare culturale non è ancora altrettanto sviluppato, tuttavia da anni sono state attivate diverse iniziative che rappresentano un modello virtuoso a cui ispirarsi. La prima risale al ‘96, anno in cui la Provincia Autonoma di Bolzano ha lanciato alcune politiche culturali volte a migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini. 

Si tratta di percorsi “pensati e realizzati su scala locale, grazie alla collaborazione con il mondo della ricerca e alla partecipazione a reti internazionali”, spiega Symbola che nel suo rapporto cita tre progetti in particolare. Il primo è attivo dal 2013 a Bassano del Grappa e si chiama "Dance Well - movement research for Parkinson", una pratica artistica inclusiva, rivolta principalmente alle persone che convivono con il morbo di Parkinson, dando loro la possibilità di partecipare a classi di danza e ballare tra le opere artistiche del Museo Civico che “costituisce parte integrante dell’esperienza”, si legge nel rapporto. Il percorso artistico è stato costruito con la collaborazione di diverse strutture sanitarie “applicando varie strategie riabilitative, non ancora sostitutive della fisioterapia tradizionale, ma con effetti positivi sui sintomi e sulla qualità di vita delle persone con Parkinson”. 

Il secondo progetto citato nel report è il centro di ricerca internazionale Casa Paganini – InfoMus di Genova, un luogo di incontro che fonde ricerca scientifica e arte perseguendo due scopi: da un lato sviluppa “modelli computazionali del comportamento non verbale; sistemi multimediali innovativi; interfacce uomo-macchina multimodali; nuovi sistemi per la fruizione attiva di musica e contenuti audiovisivi; sistemi interattivi per musei; nuove interfacce e sistemi multimediali interattivi per terapia e riabilitazione”; dall’altro utilizza la ricerca come fonte d’ispirazione per musica, teatro e danza. Dal 2015 il centro collabora con l’ospedale Gaslini per ideare piattaforme di gioco per supportare i bambini in riabilitazione. 

L’ultimo progetto citato è quello condotto dai Musei toscani per l’Alzheimer, al quale collaborano professionisti di vari settori al fine di elaborare attività inclusive per le persone con decadimento cognitivo o disturbi del comportamento più importanti, coinvolgendo i carer. 

L’arcipelago urbano di Sara Ricciardi 

Nel panorama italiano del welfare culturale possono essere inseriti anche i progetti ideati dalla designer beneventana Sara Ricciardi che nel 2015 ha creato “arcipelago urbano”, un progetto di rigenerazione urbana volto a riqualificare grazie al design cortili e piazze situati nei quartieri più popolari di Milano. Sedute colorate, lampioni, piante, opere d’arte vengono posti in un contesto urbano allo scopo di stimolare i cittadini a condividere gli spazi e a relazionarsi tra loro, rafforzando il senso di comunità

Un altro progetto lanciato dalla designer è Ora, di cui Ricciardi parla in un’intervista rilasciata ad Artribune: “L’idea di fondo è sempre quella, la volontà di lavorare sulla formulazione di un rituale mattutino personale, che metta in relazione corpo, anima e mente. Ecco perché il nome ORA, da ora et labora (locuzione latina adottata dai benedettini che riassume il rapporto d’equilibrio tra preghiera e lavoro) a sottolineare quell’idea, non necessariamente religiosa, di trovare quotidianamente pratiche che siano volte alla concentrazione”. Il tutto allo scopo di migliorare il benessere delle persone.

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna