Il Career Development di Feltrinelli Education

Per lavorare nel mondo della cultura

Per lavorare nel mondo della cultura servono competenze, curiosità e l'accompagnamento giusto: per questo abbiamo creato il Career Development, un percorso di webinar, incontri e approfondimenti dedicati al mondo del lavoro di oggi e di domani.

Con Benedetta Polito, psicologa e career coach, affronteremo una volta al mese tematiche attuali e best practice, con bibliografia e sitografia per approfondire ulteriormente anche oltre gli incontri. 



La career coach

Psicologa e career coach, si occupa di crescita personale e di ricerca in ambito di competenze umane, tra cui leadership, problem solving, gestione dello stress, self confidence. 

Ha studiato presso l’Università Pontificia Salesiana a Roma laureandosi in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e ha conseguito una laurea di specializzazione in Psicologia Clinica e Neuroscienze presso l’Università Vita Salute San Raffaele, Milano, che le ha dato la possibilità di trascorrere un semestre a Madrid per concludere la sua ricerca di tesi sperimentale. 

Al suo percorso formativo ha coniugato e sviluppato diverse attività di stampo digital come la startup Yezers, la collaborazione con la start-up edu-tech DigitAlly. È all’interno del board dell’associazione The Future Makers di BCG, in qualità di segretario per lo sviluppo di progetti in ambito educazione e la collaborazione con enti e associazioni locali per l’orientamento dei ragazzi nel mondo del lavoro. 

È certificata trainer presso l’Università di Pisa per protocolli basati sulla mindfulness.


Il calendario degli incontri

L'invito per partecipare ai webinar ti verrà inviato tramite email ed è contenuto nella newsletter del giovedì, quella dedicata alle offerte di lavoro che selezioniamo per te con il sostegno di Profilcultura. Se non potrai partecipare a un incontro o vorrai riguardare quelli passati, troverai l'intero ciclo di webinar caricato sul tuo account personale.

Primo incontro: I principali trend del mondo del lavoro

15 aprile, dalle 19

Rifletteremo su come è cambiato il mondo del lavoro negli ultimi anni, specialmente dopo Covid-19, riceveremo stimoli su come favorire un piano di azione per lo sviluppo professionale e personale, scopriremo quali sono le soft skills più richieste dal mondo del lavoro.

Con la partecipazione di Riccardo Morabito, Head of Marketing & Sales di Feltrinelli Education.

Secondo incontro: Come costruire e sfruttare il proprio network

22 giugno, dalle 19

Rifletteremo sull’importanza di costruire relazioni di lavoro in modo efficace, vedremo quali sono le diverse tipologie di network e come si distinguono; ci eserciteremo per capire quale tipologia richiede maggiore attenzione per aumentare le chance di trovare il lavoro che più si adatta a noi. 

Con la partecipazione di Emidio Carlo Portelli, Direttore Commerciale di PDE.

Terzo incontro: I social media nella ricerca del lavoro

28 settembre, dalle 19

Con la partecipazione di Marco Romano, HR Specialist del Gruppo Feltrinelli

Quarto incontro: Come gestire lo stress sul luogo di lavoro

23 novembre, dalle 19



Chi può partecipare?

Il percorso di Career Development è destinato a tutte le persone che hanno preso parte ai nostri corsi avanzati, le Factory e gli Executive Program. Iscrivendoti a questi corsi, infatti, hai diritto ai privilegi del Feltrinelli Education Plus, tra cui l'accesso a una selezione di 5 Lezioni d'Autore in omaggio, alla newsletter settimanale "I mestieri della cultura" con tre offerte di lavoro, al 25% di sconto su tutti i nostri corsi (live e on demand).

Executive Program universitario in Content Strategy

Per sviluppare un approccio strategico alla gestione dei contenuti, che tenga insieme l’aspetto umano e quello tecnico, fondato su dati e risultati misurabili e capace allo stesso di informare, emozionare e coinvolgere le persone. 

Percorso Executive in Editoria e Digital Media

Per formare gli editori di domani, capaci di confrontarsi non solo con il prodotto-libro tradizionale ma dal libro generare nuove possibili declinazioni,  sviluppando le competenze tecniche per leggere un mercato sempre più veloce e digitale.

Percorso Executive in Eventi e Festival Culturali

Per sviluppare le competenze di project management e diventare professionisti in grado di integrare le funzioni creative e curatoriali con le abilità manageriali nelle diversificate economie della cultura.

Factory del Podcast: ideazione, scrittura e sound design

Un percorso teorico e pratico della durata di cinque mesi e riservato a 15 partecipanti, al termine del quale avrai prodotto un episodio del tuo podcast e potrai presentarlo a una commissione di professionistə ed espertə dell'audio e del podcast italiano.

Crime Factory

Un percorso teorico e pratico della durata di quattro mesi, al termine del quale potrai presentare un capitolo del tuo romanzo giallo a una commissione di editor e agenti letterariə, confrontandoti e ricevendo consigli sulla realizzazione del tuo progetto editoriale. 

Factory del Fumetto. Anatomia di una graphic novel

Un percorso professionalizzante di sei mesi dedicato all'illustrazione, durante il quale prenderai parte alla realizzazione di una graphic novel sotto la guida di Paolo Castaldi, illustratore e fumettista firma, tra le altre, di Feltrinelli Comics e BeccoGiallo.

Parlare in pubblico: scrivere e preparare un discorso

Per organizzare le idee, scegliere le parole e le espressioni giuste, ma anche gestire la voce e il respiro e usare i movimenti del corpo per rendere ogni discorso coinvolgente ed emotivo.

Il lavoro di editor per la narrativa

Per  scoprire tutte le fasi di lavoro dell’editor che portano alla pubblicazione di un manoscritto, accompagnate da simulazioni pratiche: dalla selezione di brevi manoscritti sino all’arrivo del prodotto-libro sugli scaffali.


Corso in Europrogettazione: strumenti e opportunità per la cultura

Per sviluppare competenze di progettazione europea per il settore culturale, imparando a conoscere il quadro d’insieme delle dotazioni dei fondi ordinari del bilancio nazionale italiano e del PNRR e lavorando sullo sviluppo di un project work.

Registrati alla newsletter

Segui Arianna, la newsletter di Feltrinelli Education per
non perdersi nel cambiamento: gratis, settimanale, per te!
Segui Arianna