
L’economia è alla base di tutte le dinamiche che si sviluppano nel mondo del lavoro. Saper riconoscere le traiettorie di cambiamento del sistema economico, leggerne i dati e interpretarne i segnali è una competenza decisiva per muoversi con consapevolezza all’interno del mercato del lavoro e nelle scelte che da cittadini prendiamo ogni giorno.
Il corso si focalizza sui principali strumenti di comprensione e analisi del sistema economico a partire dai suoi fondamentali: Stato e mercato, libera concorrenza e strumenti di regolazione, debiti e investimenti finanziari, crescita e innovazione, capitale e lavoro. Durante gli incontri impari a muoverti tra banche dati e fonti attendibili per orientarti tra numeri e statistiche e approfondisci il concetto di valore economico e le principali filiere dell’innovazione.
Una panoramica complessiva dei più importanti aspetti delle economie contemporanee per capire a fondo la natura dei problemi irrisolti e scorgere le possibili soluzioni.
Il corso è al completo! Pubblicheremo a breve le date della prossima edizione
Le guide
In collaborazione con Tiresia - Politecnico di Milano

Su misura per
Cosa Imparerai
I moduli si articolano in due appuntamenti settimanali in orario pre-serale:
- Una lezione teorica di 60 minuti insieme ai docenti;
- Un workshop di 90 minuti dove, interagendo in classi digitali e guidati da un formatore, mettiamo in pratica le conoscenze attraverso esercitazioni e project work.
Le date dei secondi appuntamenti, che si svolgeranno nella stessa settimana nei giorni seguenti alla lezione, potranno subire delle variazioni a seconda del numero di classi attivate per il corso.
Alla fine del percorso potrai finalmente incontrare le tue guide e i tuoi compagni di viaggio, a Milano, per una giornata laboratoriale in presenza dove mettere in pratica tutto quello che hai imparato.
Una volta iscritto, dalla nostra piattaforma potrai seguire tutte le lezioni ed entrare nella nostra community. Inoltre, riceverai il tuo FEDU KIT per continuare a imparare anche tra una lezione e l’altra: sintesi per ricordare le lezioni, fonti curati dalle tue guide e podcast per approfondire gli argomenti.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
È possibile concordare modalità di pagamento personalizzate.
L’itinerario per tappe
Il funzionamento del mercato dei beni e gli equilibri di mercato: la moneta, i mercati finanziari e il ruolo dello stato nell’economia
Nozioni di finanza: strumenti finanziari e crisi finanziarie
La sostenibilità del debito alla luce dell’interazione fra politiche monetarie e fiscali
L’economia delle disuguaglianze
La globalizzazione dei mercati: lavoro e migrazioni
L’economia della povertà, i cambiamenti climatici e le strategie per uno sviluppo sostenibile
Il lavoro che cambia: salario minimo e occupazione
Riscoprire il valore nell’economia dell’innovazione
Con la presente richiesta, dichiaro di aver preso visione dell’Informativa privacy fornita ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 679/2016