Organizzare mostre: curatela, produzione, comunicazione
Inserisci il codice COMINCIARE per avere il 20% di sconto!

Nuove date a breve!
Contattaci per maggiori informazioni.
Nuove date a breve!
Contattaci per maggiori informazioni.
Descrizione del corso
Il mondo delle mostre sta cambiando rapidamente per complessità dei contenuti prodotti, eterogeneità delle istituzioni coinvolte, metamorfosi del pubblico e dei suoi interessi, impatto della comunicazione, relazione mutevole con la dimensione immateriale e digitale, oltre che per la rilevanza dei suoi investimenti economici.
Questa progressivo aumento della complessità dell’universo espositivo comporta un aumento delle figure professionali coinvolte e una richiesta di competenze che si vanno sempre di più specificando, aprendo a un mercato del lavoro che prima era più indefinito.
Il corso è un' introduzione al concetto di curatela, ideazione, produzione e comunicazione di una mostra nel contesto artistico contemporaneo, grazie a figure di altissimo rilievo per esperienza e competenza nel contesto italiano e internazionale. Ogni lezione vedrà un intervento frontale e un secondo momento di Q&A che consentano agli studenti di confrontarsi e approfondire le tematiche sollevate grazie a un dialogo esclusivo con le personalità coinvolte.
A cura di Luca Molinari per Marsilio Arte.
Un corso per
Docenti
Come funziona il corso
Il corso ha la durata di un mese, suddiviso in 5 appuntamenti, ognuno da due ore, tutti da seguire in orario preserale in live streaming.
Nel corso delle lezioni professioniste/i esperti della tematica trattata guideranno le/i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni guidate e analisi di casi studio, con l’obiettivo di acquisire gli strumenti di base del settore.
Al termine degli incontri troverai sulla nostra piattaforma le registrazioni delle lezioni.
Date e orari delle lezioni
- 29 settembre 2023, 18.00 - 20.00
- 6 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
- 13 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
- 20 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
- 27 ottobre 2023, 18.00 - 20.00
Le tappe del percorso
Cosa vuol dire curare e ideare una mostra nel tempo presente? Quali sono i passaggi necessari e la metodologia da applicare per affrontare un panorama sempre più stratificato e ricco? Quali sono le competenze professionali richieste? La lezione affronta la complessa relazione tra ideazione, curatela e gestione di una mostra dalla sua nascita fino all'apertura. Gabriella Belli, direttrice prima del Mart di Rovereto e poi dei Musei Civici Veneziani porta la sua grande esperienza di curatrice di mostre ed eventi nel campo delle arti per istituzione pubbliche e private in Italia e all'estero per introdurci in un mondo in costante cambiamento. Docente: Gabriella Belli
Ogni mostra ed eventi culturale di qualità è il risultato di una precisa e attenta strategia istituzionale e delle scelte portate avanti dal suo management nel tempo. Esiste una relazione fondamentale tra programmazione culturale e visione istituzionale che spesso determina la fortuna di uno spazio museale e per la cultura su scala locale e nazionale. Ci parla di questa dimensione centrale nella produzione delle mostre Stefano Karadjov, direttore di Brescia Musei con una lunga esperienza nella produzione e gestione di grandi eventi culturali in rapporto al territorio e alle sue comunità. Docente: Stefano Karadjiov
La produzione di una mostra o di un evento culturale è un elemento centrale per il suo successo oltre che per una gestione sostenibile e attenta delle risorse messe in campo. Cosa vuole dire produrre una mostra nel tempo presente? Quali le strategie e metodologie? Che investimenti occorrono e che organizzazione del lavoro comporta? Quali le professionalità coinvolte e necessarie? In questo mondo complesso ci guida Chiara Giudice, responsabile per Marsilio Arte con una lunga esperienza nel mondo della produzione culturale in Italia e all'estero. Docente: Chiara Giudice
La lezione affronta la complessa relazione tra eventi culturali e comunicazione in un mondo sempre più frammentato tra strategie tradizionali e la dimensione immateriale e social. Come lanciare e promuovere una mostra e come tenere il flusso di informazioni e attenzione nel pubblico lungo il suo svolgimento? Che strategie e quali scelte svolgere? La lezione guarderà alle modalità contemporanee di maggiore impatto e insieme si soffermerà sull'importante "case-history" di Gallerie d'Italia, musei di Intesa Sanpaolo. Docente: Simona Cantone
La lezione affronterà la complessa relazione tra ideazione, curatela e gestione di una mostra dalla sua nascita fino all'apertura. Cosa vuole dire curare una mostra o un evento culturale nella situazione presente? Quali sono i passaggi necessari e la metodologia da applicare per affrontare un panorama sempre più stratificato e ricco? Denis Curti porta la sua grande esperienza di curatore e produttore di mostre ed eventi nel campo della fotografia per istituzione pubbliche e private in Italia e all'estero. Seguirà una seconda fase di discussione e confronto sul mondo delle mostre contemporanee. Docente: Denis Curti
Progettato con cura da Marsilio Arte
