Breve corso di storia della politica con Nadia Urbinati

L'autrice
Nadia Urbinati insegna Teoria politica alla Columbia University di New York. Tra le sue monografie in inglese, Representative Democracy. Principles and Genealogy (Chicago Press, 2006; 2008). Ha pubblicato molti saggi anche per editori italiani tra i quali: Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana (1997; 2009); Ai confini della democrazia. Opportunità e rischi dell’universalismo democratico (2007); Lo scettro senza il re (2009); Democrazia rappresentativa. Sovranità e controllo dei poteri (2010); Liberi e uguali. Contro l’ideologia individualista (2011); La mutazione antiegualitaria. Intervista sullo stato della democrazia (2013); Democrazia sfigurata (UBE 2014). Dal 2008 è stata autorevole firma de «la Repubblica» e al momento è editorialista per il quotidiano "Domani".
Biografia di Nadia UrbinatiVedi anteprima
Di cosa parleremo
Il senso di appartenenza e la volontà di partecipare sono elementi fondamentali del funzionamento delle nostre democrazie. Sono anche i motori che danno vita alle differenze ideologiche e di vedute che si sviluppano sempre tra i cittadini.
Con queste lezioni Nadia Urbinati ci offre le sue riflessioni sulle ragioni di queste differenze, mostrando come siano profondamente radicate nella nostra storia, cultura e società.
Nei suoi tre interventi vedremo come nasce il senso di appartenenza a un'idea politica, e come a partire da questo siano nate la sinistra e la destra in politica.
Le lezioni
Ognuno di noi è di parte, in molti aspetti della sua vita. Da dove nasce questa tendenza così profonda? In questa lezione, spaziando da Solone a Gramsci, affrontiamo il tema delle differenze di vedute tra le varie persone, e perché questo vada considerato un aspetto nobile del fare politica.
Dalla Rivoluzione francese, passando per Marx, Luxemburg e Bobbio: la concezione politica della sinistra ha alle sue spalle dei giganti della filosofia e della politica. In questa lezione vediamo come il pensiero di sinistra ha determinato la storia della sinistra politica, e come continui a essere presente anche nella vita pubblica del nostro tempo.
Come la sinistra anche la destra politica fa riferimento al concetto di libertà, arrivando però a conclusioni molto diverse. In quest'incontro conclusivo vediamo come i pensatori degli ultimi secoli hanno dato forma all'idea di destra, creando un'entità speculare alla sinistra.