Breve corso di storia della politica con Nadia Urbinati
30% di sconto: codice ONDEMAND30
Nadia Urbinati insegna Teoria politica alla Columbia University di New York. Tra le sue monografie in inglese, Representative Democracy. Principles and Genealogy (Chicago Press, 2006; 2008). Ha pubblicato molti saggi anche per editori italiani tra i quali: Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana (1997; 2009); Ai confini della democrazia. Opportunità e rischi dell’universalismo democratico (2007); Lo scettro senza il re (2009); Democrazia rappresentativa. Sovranità e controllo dei poteri (2010); Liberi e uguali. Contro l’ideologia individualista (2011); La mutazione antiegualitaria. Intervista sullo stato della democrazia (2013); Democrazia sfigurata (UBE 2014). Dal 2008 è stata autorevole firma de «la Repubblica» e al momento è editorialista per il quotidiano "Domani".
Biografia di Nadia UrbinatiVedi anteprima
Di cosa parleremo
Il senso di appartenenza e la volontà di partecipare sono elementi fondamentali del funzionamento delle nostre democrazie. Sono anche i motori che danno vita alle differenze ideologiche e di vedute che si sviluppano sempre tra i cittadini.
Con queste lezioni Nadia Urbinati ci offre le sue riflessioni sulle ragioni di queste differenze, mostrando come siano profondamente radicate nella nostra storia, cultura e società.
Nei suoi tre interventi vedremo come nasce il senso di appartenenza a un'idea politica, e come a partire da questo siano nate la sinistra e la destra in politica.
Le lezioni
Ognuno di noi è di parte, in molti aspetti della sua vita. Da dove nasce questa tendenza così profonda? In questa lezione, spaziando da Solone a Gramsci, affrontiamo il tema delle differenze di vedute tra le varie persone, e perché questo vada considerato un aspetto nobile del fare politica.
Dalla Rivoluzione francese, passando per Marx, Luxemburg e Bobbio: la concezione politica della sinistra ha alle sue spalle dei giganti della filosofia e della politica. In questa lezione vediamo come il pensiero di sinistra ha determinato la storia della sinistra politica, e come continui a essere presente anche nella vita pubblica del nostro tempo.
Come la sinistra anche la destra politica fa riferimento al concetto di libertà, arrivando però a conclusioni molto diverse. In quest'incontro conclusivo vediamo come i pensatori degli ultimi secoli hanno dato forma all'idea di destra, creando un'entità speculare alla sinistra.