
L’innovazione tecnologica in ogni settore ha un ritmo tale che può diventare difficile coglierne a pieno tutte le possibili opportunità. La sfida è quella di comprendere come le tecnologie esistenti possano essere utilizzate per raggiungere nuovi mercati, per combinarsi fra loro e generare nuove idee e prodotti.
Il ciclo di lezioni è pensato per descrivere le principali dinamiche che governano oggi l’innovazione e come conoscerle e presidiarle per creare valore e aumentare la competitività delle organizzazioni e dei professionisti che vi operano. In questo senso si approfondisce la figura emergente del broker tecnologico. Impariamo le sue caratteristiche fondamentali e come possono essere declinate all’interno di altre figure professionali. Analizziamo infine gli aspetti principali di un processo di innovazione: la gestione della proprietà intellettuale e la ricerca di risorse, con particolare riferimento alle agevolazioni pubbliche.
Con la collaborazione di SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste

SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – è stata fondata nel 1978 ed è un centro di ricerche scientifiche d'eccellenza nel panorama accademico internazionale. Situata nella città di Trieste comprende 80 professori, circa 100 post-doc, 300 studenti Phd e 110 persone dello staff tecnico. Le attività di SISSA si focalizzano su tre aree principali: fisica, neuroscienze e matematica. Inoltre il Laboratorio Interdisciplinare per gli Studi Avanzati lavora alle intersezioni tra scienza, discipline umanistiche e il pubblico.
Su misura per
Cosa Imparerai
Il ciclo si compone di 3 lezioni in diretta streaming e un incontro conclusivo in cui potersi confrontare con gli esperti in una sessione di domande e risposte, per risolvere dubbi e approfondire i temi trattati.
Le lezioni durano 90 minuti e insieme all’incontro finale si articolano su 4 settimane consecutive, sempre in orario preserale. Tra una lezione e altra non si finisce di imparare: hai a disposizione il tuo FEdu Kit con materiali di approfondimento curati da autori e docenti.
Online dal 28 aprile 2021.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
L’itinerario per tappe
L’emergente figura del broker tecnologico
La gestione della proprietà intellettuale
Come farsi finanziare l’innovazione
Per capire meglio
Con la presente richiesta, dichiaro di aver preso visione dell’Informativa privacy fornita ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 679/2016