
La relazione tra lo Stato e il mercato, i diversi possibili equilibri, le sinergie e i conflitti, definiscono i modelli di funzionamento dei sistemi economici. All’istituzione statale si tende ad attribuire la difesa esclusiva dell’interesse pubblico mentre ai mercati la promozione dei diversi interessi privati. Nella realtà questa distinzione è molto meno netta e più complessa. In quali condizioni, e a quali regole, lo Stato e il mercato contribuiscono a un pieno ed equilibrato sviluppo economico del paese?
Attraverso questo ciclo di lezioni, guidati da Carlo Cottarelli, comprendiamo come il pubblico, attraverso delle scelte chiare, può contribuire alla crescita economica e aumentare le opportunità di sviluppo in sinergia con gli interessi privati, analizzando in particolare come questo avvenga nel nuovo "Piano nazionale di ripresa e resilienza".
Il corso è al completo! A breve le date della prossima edizione
Su misura per
Cosa Imparerai
Il ciclo si compone di 3 lezioni in diretta streaming, ognuna della durata di 90 minuti.
Tra una lezione e altra non si finisce di imparare: hai a disposizione il tuo FEdu Kit con materiali di approfondimento curati da autori e docenti.
La partenza del corso verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
L’itinerario per tappe
Coesistenza di pubblico e privato per lo sviluppo economico del paese
Quale tassazione per favorire gli investimenti
Una spesa pubblica efficace
Con la presente richiesta, dichiaro di aver preso visione dell’Informativa privacy fornita ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 679/2016