Lezioni di economia: le diseguaglianze, il lavoro e il ruolo dello Stato

Descrizione del corso
L’economia è forse la materia che più di tutte influenza la nostra esistenza. Le sue regole, gli equilibri e le scelte politiche che la modellano hanno un impatto diretto sul nostro modo di vivere. Eppure l’economia continua a essere una materia di cui si conosce poco, considerata spesso complicata e ostile. Le recenti crisi, quelle finanziarie e quelle derivate dalla pandemia globale, rendono ancora più importante comprendere i meccanismi fondamentali del nostro sistema economico.
Perché sono in atto alcune tendenze? Da quali scelte politiche dipendono? Quali possibili soluzioni abbiamo a disposizione per migliorare la situazione? L’economia non è solo una questione di numeri e statistiche: l’economia è una scienza che riguarda prima di tutto l’uomo e la società.
In questo corso, totalmente on demand, accompagnati da maestri come Tito Boeri, Fabrizio Barca e Carlo Cottarelli, impariamo a interpretare i temi centrali del dibattito economico e politico contemporaneo: le disuguaglianze economiche, il lavoro e il ruolo dello Stato. Sfatiamo alcuni luoghi comuni e impariamo a padroneggiare i concetti e le nozioni fondamentali dell’economia, per immaginare insieme un nuovo modo di distribuire risorse e benessere.
Vedi anteprima
Docenti
Cosa imparerai
Come funziona il corso
Il corso dura in tutto 6 ore ed è completamente on demand: puoi seguirlo dove vuoi, quando vuoi e tutte le volte che vuoi.
Il percorso si articola in 4 moduli tematici composti da video-lezioni della durata massima di 15 minuti.
Tra una lezione e l’altra, un itinerario formativo fatto di materiali didattici, fonti di approfondimento, podcast e domande che puoi seguire direttamente sulla nostra piattaforma.
Le tappe del percorso
In questo primo modulo affrontiamo il tema del crescente divario di ricchezza tra la parte alta e la parte bassa della società. Insieme a Fabrizio Barca, capiamo quali processi stanno contribuendo ad accrescere le diseguaglianze, quali scelte politiche ci hanno condotto nella situazione attuale e quali azioni possono invertire la tendenza verso una maggiore equità sociale.
Tito Boeri ci spiega l’impatto della globalizzazione sull’economia contemporanea. In questa lezione mettiamo a fuoco le strategie internazionali di specializzazione e gli squilibri e le divergenze che creano, analizzando anche gli impatti dei flussi migratori sul mercato del lavoro.
Sempre con Tito Boeri, ci concentriamo a questo punto sull’impatto della globalizzazione sul mercato del lavoro. In particolare, approfondiamo gli effetti dei fenomeni migratori su salari e livelli occupazionali, per affrontare così anche il tema del salario minimo: in che cosa consiste? In quali Paesi è stato applicato e con quali risultati?
Nell’ultimo modulo, Carlo Cottarelli ci illustra il ruolo dello Stato in economia e la sua importanza nel favorire lo sviluppo economico attraverso un’ampia gamma di interventi e possibilità.
Il corso in numeri
Moduli
Un percorso organizzato in moduli tematici, composti da video-lezioni on demand tenute da un esperto del settore.Podcast
Podcast sui temi discussi per approfondire e poter andare oltre le lezioni.Raccolte di materiali
Il FEDU KIT per continuare a imparare tra una lezione e l’altra, con sintesi e fonti di approfondimento curate dalle tue guide.Richiedi maggiori informazioni
Per qualsiasi dubbio o richiesta su questo corso compila il form e ti contatteremo al più presto.