Catastrofi, estinzioni e come conviverci con Telmo Pievani
Catastrofi, estinzioni e come conviverci con Telmo Pievani

Telmo Pievani
Telmo Pievani, laureato in Filosofia della Scienza a Milano, ha condotto ricerche presso l'American Museum of Natural History di New York. E ‘stato vicedirettore del dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università Milano-Bicocca. Dal 2012 insegna nel Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, ed è membro del comitato conferenze mondiali «The Future of Science». La sua ultima pubblicazione: Imperfezione. Una storia naturale (Raffaello Cortina, 2019).
Non sarà mica la fine del mondo, si dice spesso. E se invece per una volta lo fosse davvero? Le catastrofi naturali plasmano la Terra da millenni e il mondo che oggi diamo per scontato è già cambiato innumerevoli volte. Siamo abituati a concepirci come eterni ma se si condensa la storia del nostro pianeta in un anno, l’Homo sapiens fa la sua apparizione solo alle 23:56 del 31 dicembre. Telmo Pievani ci conduce nei fenomeni che hanno sconvolto gli ecosistemi di piante, animali ed esseri umani dall’origine dei tempi, e ci richiama a non sottovalutare cosa sta accadendo oggi attorno a noi.