
Scattare una fotografia non è così diverso dallo scrivere una storia: in entrambi i casi dietro all’opera finale c’è ricerca, tecnica e un mondo che l’artista vuole raccontare. Il fotografo-narratore deve essere al contempo attore, sceneggiatore e regista ma prima di tutto attento osservatore: è quello sguardo che fa la differenza tra una fotografia d’autore e un post su Instagram. Il laboratorio di Olivero Toscani è il luogo in cui allenare questo sguardo, in cui imparare a pensare una fotografia come un frammento di mondo da raccontare.
Fotografare l’infinito: lo spazio dell’immagine è uno spazio immenso, veloce, multiforme e sgusciante, come è il pensiero. Lo spazio interessante in fotografia non è la distanza tra camera e soggetto, ma ha a che fare con la messa a fuoco del pensiero. È in questo spazio che i nostri pensieri si sviluppano, s’impressionano e diventano immaginazione. È un terreno che sta nell’altrove, come la creatività, che si trova sempre dall’altra parte del vento.
Su misura per
Cosa Imparerai
Prima di partecipare al laboratorio dovrai realizzare una fotografia sul tema assegnato. Una volta collegato con la classe, Oliviero Toscani si dedicherà alla lettura critica delle fotografie di tutti i partecipanti, evidenziandone le potenzialità, definendone l’estetica e indagando insieme su ciò che si cela dietro ogni scatto. Il laboratorio, interamente online, dura 4 ore.
Online da Giugno 2021.
La partenza del laboratorio verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Mail: info@feltrinellieducation.it